Pneumatico PIRELLI WINTER SOTTOZERO 3 205/60 R17 93 H *

-
Nel centro Norauto
seleziona il tuo Centro
Consegna a partire dal 01 febbraio
-
A domicilio
a partire dal 03 febbraio
Descrizione
- Ottima aderenza sia su bagnato che su asciutto, ed anche sulla neve
- Elevata trazione su neve
- Eccellente maneggevolezza e frenata sia su asciutto che su bagnato
Lo pneumatico Pirelli WINTER SOTTOZERO 3 è stato sviluppato per le vetture di alta gamma. Garantisce il massimo controllo e prestazioni in ogni condizione invernale.
Grazie al disegno direzionale a doppia freccia del suo battistrada, lo pneumatico WINTER SOTTOZERO 3 ha una miglior aderenza e trazione su fondo innevato. Aumenta la sicurezza riducendo gli spazi di frenata, anche sul bagnato.
Ha elevate prestazioni nel tempo, senza trascurare il comfort di guida.
Marca: | PIRELLI |
Profilo: | WINTER SOTTOZERO 3 |
Larghezza: | 205 |
Altezza: | 60 |
Diametro (pollici): | 17 |
Indice di carico: | 93 |
Codice di velocità: | H |
Omologazione specifica: | Si |
Tipo omologazione pneumatico: | * |
XL: | No |
Runflat: | No |
Seal: | No |
Caratteristiche diverse pneu: | M+S 3PMSF; MFS-Flangia protezione cerchio |
Stagione: | Inverno |
M+S: | M+S |
Pneumatici nuovi o riciclati: | Pneumatico nuovo |
Caratteristiche del profilo: | Direzionale simmetrica |
Omologazione per la neve: | 3PMSF |






Prestazioni di montaggio
Consigli d’uso
Un gonfiaggio corretto degli pneumatici è un fattore essenziale per l'ottimizzazione delle prestazioni, ma soprattutto per la SICUREZZA. Gli pneumatici perdono pressione nel tempo per cause naturali (circa 0,1 bar ogni mese) causando l'aumento dei consumi di carburante, la diminuzione della tenuta di strada e della durata dello pneumatico stesso. La pressione di gonfiaggio da rispettare imperativamente é quella indicata dal costruttore del veicolo sul libretto di uso e manutenzione. La pressione va controllata almeno una volta al mese, a pneumatici freddi e sempre prima di partire per lunghi viaggi.
PROFONDITA' DEL BATTISTRADA
Il codice della strada prescrive che gli pneumatici per vettura e trasporto leggero abbiano una profondità minima del battistrada di 1,6 mm. Nonostante tale limite, Norauto raccomanda di sostiture gli pneumatici quando la profondità del battistrada raggiunge i 3mm (4 nel caso di pneumatici invernali) in quanto le prestazioni su strada bagnata diminuiscono proporzionalmente allo spessore residuo del battistrada stesso. Il controllo del livello di usura del battistrada deve essere effettuato regolarmente, in almento 3 punti, su entrambi i lati, per rilevare eventuali usure anomale, non osservabili ad occhio nudo.
Restrizioni d’uso
Verifica la corretta misura degli pneumatici per il tuo veicolo prima di effettuare un ordine.
La direttiva 92/23/CEE, recepita con Decreto del 30/03/1994 prescrive che ‘’tutti gli pneumatici montati sullo stesso asse debbano essere dello stesso tipo’’ ove per tipo si intende: disegno/marchio del fabbricante, designazione dimensionale, struttura, codice di velocità, indice di carico, categoria di impiego.
I nostri clienti hanno consultato anche...
Recensioni
Note legali
Le circolari ministeriali prevedono che nel periodo invernale, la categoria di velocità degli pneumatici possa essere inferiore rispetto a quella degli pneumatici d' origine del veicolo, ma comunque non inferiore al codice di velocità Q = 160 km/h. In tale caso è necessario apporre un'etichetta monitoria all’interno del veicolo, sul parabrezza, indicante la velocità massima di utilizzo.